|  |  | 
			I colori di maggio nelle campagne di Fossato, 
			nei suoi orti e sui balconi delle sue case sono il rosa, il rosso, 
			il giallo ed il verde 
			(A destra) 
			 
			Una rosa rossa dai petali vellutati. 
			(A sinistra) 
			 Un rosaio davanti alla statua della 
			Madonna alla confluenza della Via Iovani con la strada Provinciale |  | 
		
			| (A sinistra)
			 Una rosa rosa 
			sfumato sul bianco che fa bella mostra in uno degli ormai pochi orti 
			coltivati di Fossato |  | (Sotto) Un balcone del 
			Centro Storico su cui si arrampica un roseto con fiori rosso 
			scarlatto | 
		
			| 
			(A sinistra) 
			Primo piano del roseto 
			  
			(Sotto) 
			La statua della Madonna alla fine della Via 
			Iovani | 
			
			
			 |  | 
		
			|  |  | (A sinistra)
			 Guardando da 
			Marzioli verso la valle della fiumara du "Locu", il giallo delle 
			ginestre, il verde degli ulivi e il viola dei cardi fanno da cornice 
			ad un panorama straordinario | 
		
			| (A destra) Particolare di 
			un campo dove il bianco ed il viola fanno da contrasto al verde 
			dell'ambiente (Sotto)  Poco sopra del 
			Cimitero, ancora ginestre dal giallo intenso e profumato che 
			adornano le campagne immediate all'abitato.  |  |  | 
		
			|  | (A destra) Guardando dalla 
			strada che scende verso paludi, sulla sinistra all'inizio della 
			fiumara che porta al ponte di Bagaladi |  | 
		
			|  | Le due foto 
			fanno vedere la campagna selvaggia che si estente alla destra del 
			Cimitero verso Capani e alla sua sinistra verso Marzioli |  | 
		
			|  
			La strada che porta a Traglè percorre curve e 
			tornanti tra al verde ed il giallo di ginestre ed erba "fraca" nel 
			passato ottimo foraggio per gli animali domestici (Scecchi, muli, 
			crapi e pecuri) dei Fossatesi |  
			(Sopra) Particolare di un orto dove piante di 
			fave con il frutto già maturo | 
		
			|  | (A sinistra)  La collina 
			di Mancusi (A destra) 
			Marzioli    |  |