
Come per tanto tempo
preavvisato su questo sito, l'Associazione Culturale dei Fossatesi nel
mondo partecipa a diverse iniziative per la salvaguardia del territorio
della nostra terra. E' parte attiva nel Forum delle Associazioni
dell'area Grecanica contro la centrale a carbone che la S.E.I. vuole
costruire a Saline Joniche. E' nel consiglio Direttivo del Forum della
Associazioni del Terzo Settore dell'area Grecanica che si interessa
attivamente dell'assistenza ai più deboli. E' in partner con
l'Associazione Pro Pentidattilo nello sviluppo e attuazione del Progetto
I Luoghi dell'Accoglienza solidale nei Borghi dell'Area Grecanica.
Finalmente dopo mesi di impegno costante e lavoro il progetto sta per
entrare nella fase attuativa. La nostra Associazione aveva presentato
un'idea da sviluppare nell'area di Fossato, precisamente rendere
fruibile ai visitatori il sito delle Grotte della Lamia. Sarà necessario
effettuare dei lavori sulla via di accesso alle stesse, sistemare e
mettere in sicurezza il passaggio, delimitare con una ringhiera in legno
il lato sinistro che si affaccia sul torrente di Trunca. Qui di
seguito illustrato in poche righe l'intervento su Fossato e tutto il
bando del progetto in formato pdf scaricabile.
1.
Breve
presentazione luogo di svolgimento:
Le Grotte della Lamia
rappresentano a tutt’oggi la più grande ed estesa emergenza ipogea
naturale nota nella provincia di Reggio Calabria. Un’importanza spesso
rimarcata dalle dicerie dei locali che la vogliono collegata, per vie
sotterranee, al territorio di Melito Porto salvo. Carbone Grio la
definisce come la più bella escavazione del sub appennino calabrese. I
contadini ed i pastori della zona l’hanno sempre chiamata “Lamia” che
nel vecchio dialetto del paese significava: <volta – sotterraneo>.
Dentro le grotte si pensava dimorasse un mostro di origine mitologica
(la Lamia) succhiatore di sangue e divoratore di bambini. L’impressione
che all’autore recò la visita del sistema sotterraneo, dovette essere
davvero molto intensa. A tal riguardo egli osserva: <dapprima le due
aperture divise dal pilastro di arenaria che la rendevano molto simili
ad altra cavità esistente nel territorio di Terreti, ma appena dentro
un’ infinità di cunicoli e gallerie si diramavano in tante direzioni
ampie e spaziose divise e sostenute da un’infinità di colonnette e
pilastri alcuni raggruppati come nelle chiese gotiche, altri spezzati
nel mezzo, avevano abbandonato al tetto il loro capitello, mentre dalla
volta pendevano frange di stalattiti, tutte grondanti una pioggia
ininterrotta di gocciole d’acqua.>
Il campo di lavoro
ubicato in Fossato Ionico ha come fine la sistemazione del viottolo
d’accesso alle Grotte della Lamia, ubicate a circa 5 Km. dal centro
abitato ad un’altezza s.l.m. di 980 metri.
tema del campo e sue
specificità:
Rendere accessibile il
sito a tutti coloro che desiderano conoscere la località e visitare le
zone accessibili. Il viottolo d’accesso realizzato molti anni fa
necessità di sistemazione e di messa in sicurezza con l’asportazione con
la pulizia dello stesso da sterpi, rovi e vegetazione spontanea che
impediscono un accesso sicuro. Realizzazione di una ringhiera in legno
sul lato sinistro che si affaccia sulla ripida scarpata verso l’abitato
di Trunca. Realizzazione di gradoni in pietra locale compattata con
malta cementizia a salvaguardia dall’acqua piovana che nella stagione
invernale causa piccoli smottamenti. Installazione di cartelli che ne
indichino la posizione e come raggiungerle.
IL
BANDO (PDF) IN LINGUA ITALIANA PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPI DI LAVORO
NAZIONALI E INTERNAZIONALI
IL BANDO (PDF) IN
LINGUA INGLESE PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPI DI LAVORO NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
MODULO DI ADESIONE |