"FUSSATOTI RITORNATE VIRTUALMENTE ALLE VOSTRE ORIGINI"

 

 
 

IL SITO DEI  GIOCHI ANTICHI FOSSATESI

 
     
 

DIZIONARIO FOSSATESE

Elaborazione e ricerche di Antonino PELLICANO'
Via Sbarre Centrali - Trav. XXIII nr.46 B
89133 REGGIO CALABRIA
Tel. 0965/51546

Parole - Modi di dire - Aneddoti . Proverbi - Episodi di vita


Nino Pellicano'

Premessa - Un linguaggio e' una cultura! Da quest'assioma un modesto tentativo per salvare termini e modi di dire del linguaggio parlato a Fossato Jonico fino agli anni 1955. Si farebbe partire, grosso modo da questa data, la rivoluzione linguistica occasionata dal ritorno dei primissimi flussi migratori, dai primi impianti di illuminazione elettrica domestica (quindi uso di mezzi di comunicazione) e, successivo, ma quasi immediato, diffondersi della lingua italiana a tutti gli strati sociali. Lavoro modesto, soprattutto perche' non parte da ricerche scientifiche ma si realizza trascrivendo quanto e' in mente o viene evocato dal parlar familiare delle poche persone che ancora amano, o riescono, a tenere viva questa cultura. Si evitano, nei limiti del possibile concetti o termini (attuali) in lingua o volgarizzazione degli stessi. Pare difficile chiedere ed ottenere collaborazione! Bisogna soltanto parlare ed attendere che "qualcosa" spontaneamente affiori. Non si puo' pretendere ne' completezza, tanto meno - almeno per ora - uniformita'. E' soltanto, per il momento, una "stesura" piu' o meno ordinata, utilizzando, naturalmente, forme ortografiche consimili al parlato senza ricorrere a metodiche moderne con relative accentuazioni e/o uso di particolari consonanti. Il parlare "antico" provoca forti emozioni e, le emozioni e sentimenti non sono razionali ne' possono essere uniformati. Forse il tempo consentira' di completarli ed organizzarli meglio adattandoli alle esigenze delle " nuove menti " Per le ricerche etimologiche mi e' stata utile la consultazione del " Dizionario Etimologico - I dialetti Italiani ed. UTET.

In queste pagine si possono trovare parole e detti fossatesi che probabilmente non esistono piu' nel vocabolario parlato dei nostri Paesani nati dopo gli anni cinquanta, chi lo ha scritto, ha solo riportato cio' che la memoria sua e di altre persone anziane si portano in eredita' dai loro genitori e nonni, comunque tante persone anziane tante altre ormai scomparse. E' stato redatto da Nino Pellicano' che gentilmente lo ha messo a disposizione. La sua e' stata una meticolosa ricerca nel passato dei ricordi, ricorrendo spesso alla memoria delle persone piu' anziane del Paese. Magari tante parole e tanti modi di dire non si troveranno all'interno di questo dizionario, ma tante altre espressioni, dimenticate nel tempo, torneranno alla nostra memoria, scorrendo le pagine e le lettere di riferimento. E' divieto di pubblicazione contenuto del dizionario stesso.

Consultazione per lettera cliccare sui tasti